Programma
Studio 3
16-17
Mattia Cobianchi – Bowers & Wilkins
I segreti della nuova Serie 700
17-18
Metto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima
18-19
Heinz Lichtenegger – ProJect
Il giradischi e il ritorno del vinile. Il punto di vista del più grosso produttore di giradischi al mondo
19-20
Ascolto libero
–
Studio 2
16-17
La nuova Serie 700
Ascolti a confronto
17-18
Robert Hay – Audioquest
I cavi sono così importanti ? Confronti e considerazioni
18-19
Ascolto libero
–
19-20
Terry Medalen – Primare
L’Hi Fi scandinavo
Studio 3
11-12
Heinz Lichtenegger – ProJect
Il giradischi e il ritorno del vinile. Il punto di vista del più grosso produttore di giradischi al mondo
12-13
Mattia Cobianchi – Bowers & Wilkins
I segreti della nuova Serie 700
13-14
Metto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima.
14-15
Enno Vandermeer – Roon
Il più evoluto music player esistente, i segreti di una idea
15-16
Paolo Maiorino – Sony Music
Guido Bellachioma direttore Prog Italia
Il Prog italiano a 192 kHz
16-17
Marco Fullone – Music designer
Vinile Vs. High resolution dai Fleetwood Mac a Stevie Wonder
17-18
Ascolto libero
–
18-19
Marco Fullone – Music designer
Vinile Vs. High resolution, da David Bowie ai Pink Floyd
Studio 2
11-12
Terry Medalen – Primare
L’Hi Fi scandinavo
12-13
Denon – Oliver Kriete
Le nuove generazioni 2 canali
13-14
Ascolto libero
–
14-15
La nuova Serie 700
Ascolti a confronto
15-16
Robert Hay – Audioquest
I cavi sono così importanti ? Confronti e considerazioni
16-17
Ascolto libero
–
17-18
Denon – Oliver Kriete
Le nuove generazioni 2 canali
18-19
La nuova Serie 700
Ascolti a confronto
Studio 3
11-12
Paolo Maiorino | Michele Mondella
Lucio Battisti rimasterizzato
12-13
Mattia Cobianchi – Bowers & Wilkins
I segreti della nuova Serie 700
13-17
Metto la tua musica
Vieni con la tua musica in qualsiasi formato, te la faremo sentire come mai prima
Studio 2
11-12
Robert Hay – Audioquest
I cavi sono così importanti ? Confronti e considerazioni
12-13
La nuova Serie 700
Ascolti a confronto
13-15
Ascolto libero
–
15-16
Terry Medalen – Primare
L’Hi Fi scandinavo
Personaggi
Mattia Cobianchi
Bowers & Wilkins
Senior Research Engineer
Heinz Lichtenegger
Pro-Ject
President
Oliver Kriete
Denon
Product Manager
Terry Medalen
Primare
Marketing Director
Robert Hay
Audioquest
Marketing Director, EMEA
Enno Vandermeer
Roon
Chief Executive Officer
Specialisti
Michele
Mondella
Midas Promotion
Presidente
Guido
Bellachioma
Prog Italia
Direttore
Marco
Fullone
Radio Monte Carlo
Music Designer
Paolo
Maiorino
Sony Music Italia
Strategic Marketing
Marchi che hanno fatto la storia dell’Hi-Fi
Bowers & Wilkins
50 anni di eccellenza audio.
50 anni spesi nel cercare il diffusore perfetto. Bowers & Wilkins, la più grande azienda di diffusori Hi End al mondo, l’unica in grado di offrire una gamma di prodotti profonda e sfaccettata, in grado di venire incontro a qualsiasi esigenza. Dal giovane e smaliziato ascoltatore fino al musicofilo incallito. Per tutti i gusti e per ogni portafoglio il prodotto dei tuoi sogni.
Rotel
Balanced Design Concept.
“Dare agli appassionati esigenti il massimo della qualità attraverso prodotti perfettamente equilibrati e armonizzati in grado di esprimere le migliori prestazioni”. Questa la filosofia della Balanced Concept Design di Rotel, azienda sul mercato da oltre 40 anni. Molte linee di prodotto, dall’audio puro fino all’Home Cinema con il denominatore comune del rapporto qualità/prezzo, che è riduttivo definire vantaggioso. Innovativi, aggiornati, esteticamente accattivanti, i prodotti Rotel sono sempre una scelta vincente.
Pro-Ject Audio System
La visione di Heinz Lichtenegger.
Deus ex machine dell’oramai colosso austriaco (120.000 pezzi prodotti al mese), Heinz è partito oltre 20 anni fa con un solo giradischi, il Pro-Ject ONE. Adesso è il titolare della più grande azienda mondiale di giradischi. Ma non solo. La linea di elettroniche che offre spazia in lungo e in largo, offrendo un catalogo che è riduttivo definire vasto. Da tre anni a questa parte l’azienda si aggiudica almeno un premio Eisa Award all’anno. E per questo 2017 sono ben due i riconoscimenti, uno nel comparto giradischi, e l’altro in quello delle elettroniche, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto in entrambe i campi dal geniale Heinz, la cui visione è riduttivo definire lungimirante.
Ortofon
Tradizionale innovazione.
Ortofon è tra le poche aziende a non aver mai abbandonato il mercato delle testine, anche quando i numeri del vinile erano in caduta libera. In un centro di ricerca unico al mondo in collaborazione con il Danisch Tecnological Institute, Ortofon ha continuato –anche negli anni bui- a sviluppare nuovi disegni implementando l’utilizzo di materiali sempre innovativi. Oggi è la più importante azienda di testine al mondo, con un numero di modelli impressionante e più linee di prodotto declinate per prezzo, prestazioni e applicazioni.
Denon
Una tradizione di oltre 100 anni.
Denon è uno dei pochi costruttori nel mondo audio ad aver superato il secolo di storia. Marchio giapponese di grande tradizione, è considerato una delle pietre miliari tra le aziende audio d’oltreoceano. Molte, moltissime le realizzazioni di alto livello oramai considerate un riferimento. Amplificatori, sintoamplificatori, sistemi multi-room, cuffie, il catalogo è vasto e profondo. E quest’anno –come del resto dall’istituzione dei premi EISA – ben due riconoscimenti, a testimoniare un pedigree che non si smentisce mai.
Primare
Grande sostanza.
Da oltre trent’anni progetta e costruisce componenti Hi Fi apprezzati in tutto il mondo, dotati di un design senza tempo e destinati ad un pubblico globale. Ogni prodotto Primare riflette un impegno nei confronti degli ideali scandinavi, sintetizzati nella loro parola “lagom” che esprime la soddisfazione che deriva dall’equilibrio dell’armonia. L’approccio alla progettazione è quello modulare ed eco-compatibile, con obbiettivi di qualità duratura, facilità d’uso ed eccellenti prestazioni. Primare offre il massimo possibile, indipendentemente dalla sorgente analogica o digitale, cablata o wireless, memorizzata o in streaming. Primare è e la visione Scandinavia dell’Hi Fi.
Audioquest
La passione nei cavi.
Bill Low, deus ex machina della americana Audioquest è stato sempre appassionato sia di Hi Fi che di cavi, fin da quando era studente. Nel 1980 fonda la Audioquest, e mette in commercio i primi cavi, che non erano semplici “conduttori”, avendo già materiali particolari come isolante e un rame trattato per i conduttori. Gli affari, anche grazie alla golden age dell’Hi Fi, cominciarono ad ingranare e Bill investì tutti i guadagni in ricerca e sviluppo, da una parte ampliando la gamma e dall’altra sperimentando nuovi materiali. Arriviamo all’uso dell’argento, del teflon, dell’aria polarizzata (il sistema DBS) come dielettrico. Oggi la gamma Audioquest è davvero ampia e molto organica, da soluzioni budget fino ai Bill Low Signature, al vertice del catalogo, e ciò che il poliedrico Bill utilizza a casa sua, nel suo set-up. Non mancano accessori di ogni tipo, sistemi di crimpaggio, liquidi, insomma davvero per venire incontro a qualsiasi esigenza.
Astell&Kern
Non solo player digitali.
Astell&Kern, player digitali portatili e non solo, in grado di una qualità davvero senza compromessi, uniti a facilità d’uso e stabilità. Astell&Kern è un marchio di proprietà della IRIVER, colosso della riproduzione nato nel 1999 grazie allo sviluppo di una macchina per il collaudo di pick-up per CD e DVD. La ricerca di IRIVER, cavalcando la rivoluzione dell’MP3, si è poi spostata verso i primi player in grado di leggere CD con MP3, con lo sviluppo di Slim X, di dimensioni estremamente compatte per l’epoca. Nel 2003 un lettore dotato di HDD, iHP100, in grado –fù il primo- di prestazioni superiori in termini di pilotaggio della cuffia. Nel 2005 arriva l’Innovation Award con il player IFP1000 e lancia nello stesso anno U10, il primo portatile dotato di memoria flash veloce. Continuano i successi e le innovazioni, agli inizi del 2007 Clicx, riproduttore dotato di AMOLED fino al 2012, quando IRIVER decide di fondare il marchio Astell&Kern con lo scopo di lanciare una linea di riproduttori portatili di alto livello. Affidabili, facili da usare ed estremamente stabili, i prodotti portatili Astell&Kern sono in grado di fornire prestazioni assolutamente uguali a quelli dei migliori sistemi stand alone in commercio.
Esoteric
Made in Japan.
Chi è appassionato delle realizzazioni d’oltre oceano, non può non innamorarsi di un Esoteric, che incarna in tutto e per tutto la filosofia giapponese dell’Hi Fi. Prodotti costruiti con intelligente precisione, rifiniti nei minimi dettagli, con delle particolarità tecniche senza precedenti. Tutto questo è la gamma di prodotti offerta, lettori di CD/SACD dotati di unità meccaniche dalle caratteristiche impressionanti, amplificatori senza compromessi, addirittura generatori di clock al rubidio, per la massima precisione di lettura e conversione di un CD. Fino alla serie Grandioso, elettroniche senza davvero nessun compromesso ai vertici assoluti della riproduzione audio.
Roon
Per gli appassionati di musica.
Insieme con la rivoluzione che ha significato la musica liquida, sono nati molti software in grado di riprodurla, iTunes in primis. Ma alcuni appassionati, di musica da una parte e di qualità della riproduzione dall’altra, hanno pensato di sviluppare i loro software, alcuni dei quali eccellono in quanto a gestione dei brani, altri nella qualità di riproduzione. Enno Vandermeer e il suo player Roon è la quadratura del cerchio, essendo un software e delle piattaforme hardware in grado di riprodurre la musica in modo superlativo e allo stesso tempo di organizzarla come nessuno aveva mai fatto prima. Grazie a un database proprietario di metadati (le informazioni che accompagnano il brano) Roon è in grado di intrecciare i dati in modo assolutamente esclusivo, mettendo in evidenza tutti gli artisti di un determinato album o brano, proponendo una recensione di ogni disco, oltre a poter inviare in modo del tutto autonomo a qualsiasi riproduttore compatibile con Roon la musica, convertendola nella massima risoluzione gestibile dal dispositivo. Ma non solo: Roon sono anche due server, in grado di suonare la musica liquida in modo superlativo e senza bisogno di utilizzare un PC o MAC.
Anteprime assolute
Bowers&Wilkins – Serie 700 S2
Bowers&Wilkins – Subwoofer Serie DB
Rotel – Serie 15
Pro-Ject
Ortofon – Serie Exclusives
Denon
Primare – Serie Prisma
AudioQuest
Astell&Kern
Esoteric
Roon – Server audio
Prenota visita
Auditorium Parco della Musica
Via Pietro de Coubertin, 30
00196 Roma Italy
Contatti
info@audiogamma.it
+39 02 55181610
Ottobre 2017
Venerdì 13 dalle 14 alle 19.30
Sabato 14 dalle 10 alle 19.30
Domenica 15 dalle 10 alle 17.30